PARTI USATE: si usano le foglie, i fiori, le sommità fiorite, la corteccia dei rami.
Come erba medicinale il biancospino è usato come ricostituente, antidiarroico, ipotensivo e cardiotonico.
I principi attivi contenuti nella pianta sono:
* flavonoidi tra cui l'iperoside e la vitexina;
* composti triterpenici tra i quali l'acido ursolico;
* ammine e steroli;
* tannino e derivati purinici.
Ha un'azione coronariadilatatrice, vasodilatatrice dei vasi sanguigni addominali e coronarici, azione inotropa positiva, risparmio del consumo di ossigeno da parte del muscolo cardiaco, modulazione della concentrazione intracellulare di calcio, sedativa sul sistema nervoso centrale, diminuzione della frequenza cardiaca.
È indicato nei casi di angina pectoris, nelle nevrosi cardiache, negli stati di ipereccitabilità con aritmie e nell'ipertensione arteriosa.
È utilizzato anche come ansiolitico e nel trattamento dei casi di insonnia.
COMPONENTI BIANCOSPINO
flavonoidi, bioflavonidi e flavoglicosidi che svolgono una azione simile alla digitossina, principio attivo estratto dalle foglie della digitale purpurea, quercitina, rutina, iperoside, complesso triterpenico, che regolarizzano e normalizzano il tasso ematico con effetto dilatatore e prolungato dei vasi coronarici e cerebrali procianide, C-glicosidi dell'apigenina, acido ascorbico, olii essenziali, colina, tannini.
NON USARE in gravidanza,in allattamento, fare attenzione a chi soffre di aritmie, non somministrare ai bambni , può potenziare gli effetti della digitale. E' una pianta sicura alle dosi indicate. Chi è affetto da patologie importanti deve consultare il proprio medico.
(varie fonti da web)