streghe, vampiri, rituali, strega, incantesimi, lestat, njmue, tarocchi, occulto, magia, leggende, formule magiche

Strega  per Amore


  • Home
  • Benvenuti
  • Njmue & Lestat
    • Njmue e Lestat- Cap. 1
    • Njmue e Lestat- Cap.2
    • Njmue e Lestat- Cap.3
    • Njmue e Lestat- Cap.4
    • Njmue e Lestat-Cap.5
    • Njmue e Lestat- Cap.6
    • Njmue e Lestat- Cap.7
    • Njmue e Lestat- Cap.8
    • Njmue e Lestat- Cap.9
    • Njmue e Lestat- Cap.10
    • Njmue e Lestat- Cap.11
    • Njmue e Lestat- Cap.12
    • Njmue e Lestat- Cap.13
  • Streghe
    • L'arte delle streghe
    • La Strega e il Diavolo
    • Chiamami strega
    • Iniziazione
    • Significato dei colori
    • I colori della magia
    • Concentrazione
    • Devozioni
    • I sette spiriti
    • Malocchio
    • Torture
  • Incantesimi
    • Incantesimi d'amore
    • Rituali magici
    • Riti lunari
    • Rituali con la natura
    • Magia con le pietre
    • Rituali cosmici
    • Formule magiche
    • I Sabba
    • Halloween- Sabba maggiore
    • Erbe e pozioni
  • Vampiri
    • Il mito del vampiro
    • La nascita di un vampiro
    • I real Vampire
    • I vampiri della mente
    • La bibbia dei vampiri
    • Lilith la regina dei vampiri
    • Storie di vampiri
    • Cacciatori di Vampiri
  • La grotta magica
    • Chiaroveggenza
    • Il pendolino magico
    • Il potere interiore
    • La telecinesi
    • Il potere delle pietre
    • Viaggi astrali
    • I Daimon
    • La necromanzia
    • Le sedute spiritiche
    • Lo zodiaco e le sue origini
  • Il soffio degli spiriti
    • L'arte oscura
    • Amuleti e talismani
    • Simboli e rituali magici
    • La magia della destra e della sinistra
    • Esorcismi
    • Invocazioni del Potere
    • L'alchimia – Amore e sessualità
  • Piccolo Popolo
    • Le Fate
    • Leggende di fate
    • Gli gnomi
    • Gli elfi
    • I folletti
    • Una storia
  • Alieni e Stregoneria
    • Area 51
    • C.I.A. e Stregoneria
    • Cerchi nel Grano
  • Incantesimi Manuale
    • incantesimi manuale 2
    • incantesimi manuale 3
    • incantesimi manuale 4
  • Ufo
    • Dagli Ufo ai poteri psichici
    • Incidente di Roswell
    • Presunti avvistamenti di UFO
    • Ufo del passato il caso Ferri


 


  • Altri Testi

    • Vita da Strega
    • Canti e Invocazioni
    • Misteri
    • Leggende
    • I segreti dell’universo
    • 2012- L’inizio o la fine ?
    • I racconti della notte
    • Il tesoro delle streghe
    • Le fate d’autunno
    • equinozio d’autunno
    • Il rito per la notte di Halloween
  • Il Canto della Strega

     

  • La Danza delle Streghe VIDEO

  • Le memorie di Mary

    Il viaggio della
    strega bambina

     

  • Le ricorrenze magiche


    21 giugno
    Solstizio d'estate
    (leggi)

     




Le fate d’autunno

Scritto da admin on Settembre 19th, 2014

Le fate d’autunno

 
 
 
 
 
 

 

 
 

 

l Sole si prepara a lasciare il suo cammino di prosperità, la Natura si ritrae su stessa, muore ciò che è destinato a morire e vive ciò che è destinato a sopravvivere. In questo periodo è opportuno prepararsi all’inizio dell’inverno purificandosi.  In questo giorno la Luce e il Buio si equivalgono, ma la Luce si ritrae lasciando spazio all’oscurità. La Dea è stanca, ha donato tutta se stessa agli uomini per il loro sostentamento, ha fatto sbocciare fiori, nascere cuccioli, quindi ora si prepara al lungo sonno ristoratore invernale, e qui che nascono le fate d’autunno: Le Shide sono le fate dell’autunno, pertanto il loro Spirito Custode è Mabon, il quale si manifesta sotto diversi aspetti, ma quello più comune è l’aspetto di un bambino, il quale ha occhi profondamente malinconici, ma con modi allegri e spensierati.

Le Shide come la stagione a cui appartengono sono fate dal carattere mutevole, con ciò non si intende che esse cambiano atteggiamento da un momento all’altro, ma che in se hanno diverse sfaccettature, difatti è difficile che si venga a comprendere tutto di loro, ed è per questo motivo che continuano a stupire continuamente chi le sta accanto, è la regola.

Le Fate sono esseri composti esclusivamente di energia e possono assumere 3 diverse forme: naturale, umana o animale. Le fate d’autunno, tutte hanno occhi vispi e colori dell’iride brillanti. I lineamenti del volto sono sempre molto morbidi e rendono le fate particolarmente belle. Solitamente hanno capelli scuri,castani blu o rossi. Difficilmente nasce una fata dell’autunno dai capelli chiari. Hanno occhi lucenti e profondi.  La loro pelle è nivea e vestono abiti dai colori che richiamano quelli meravigliosi dell’autunno. Hanno un carattere timido ma quando si lasciano andare sono molto allegre e spiritose. Amano fare piccoli scherzetti e stare in buona compagnia. Il loro profumo si sente per tutta la stagione: un’ essenza di melograno e uva fragola. Un odore cosi piacevole e caldo da regalare buon umore e calore nelle prime giornate di freddo. Quando le prime foglie iniziano a cambiar colore e la natura si presta a telaio delle inimitabili tinte che la decorano.

Quando i primi freddi arrivano a sfiorar la pelle e odor di buono e caldo arriva a solleticare le narici, aprite gli occhi: un’amabile fata dell’autunno è intorno a voi, che con il suo volo vi dona l’allegria.

In forma animale, le fate d’autunno possono assumere le sembianze di cavallo, lupo, volpe o scoiattolo.

Le fate dell’autunno, possono assumere per piccoli periodi svariate forme per mimetizzarsi o nascondersi legate all’elemento stesso e alla loro stagione, o trasformarsi: in un sassolino o pietra, in una foglia, in una piccola pianta o funghetto, possono assumere forma e colore della terra che hanno intorno.

Riescono creare piccoli oggetti:  piccole montagne di terra o sassolini, sono capaci di forare una roccia o oltrepassarla , o creare buche di media grandezza (circa 30 cm).

Le Shide rappresentano il mutamento, il divenire, sono coloro che cambiano continuamente, che imparano dalle esperienze di vita, proprio come il vento autunnale che modifica le forme delle nuvole, così loro nel proprio cammino modificano se stesse in varie forme sempre nuove e facendo passi sempre più consistenti verso la comprensione e conoscenza, questo è dovuto alla loro voglia di sapere e conoscere le cose e difatti sono dotate di un intelletto molto spiccato che usano ogni qual volta possono.

Le fate d’autunno comprendono il mutare della vita e di ogni cosa non riescono a non staccarsi da quel sogno quasi “infantile” dell’amore eterno e per questo lo proteggono con tutte le proprie forze sino a morire.

Nella magica notte dell’ equinozio d’ autunno, quando la durata del giorno è uguale a quella della notte, l’ estate regina del sole e della luce, sovrana della gioia e dei colori lascia il nostro emisfero per raggiungere il sud. Nell’ attesa di re inverno, le magiche fate dell’ autunno abitano il nostro mondo e ci fanno scoprire i doni lasciati dall’estate. Perchè se vero che la nostra primavera ci porta i fiori, l’autunno ci porta i frutti maturi di sapori e speranze. le fate d’autunno si vestono di colori caldi, che ricordano le foglie ocra splendenti di sole e i muschi verdi di rugiada, si nascondono sotto i funghi e nei frutti mervigli del melograno, profumano di uva e mele, e prima dell’arrivo dell’inverno emigrano con le rondini verso paesi lontani. Tieni una fata dell’autunno vicino a te ti farà respirare la magica atmosfera dei giorni di fine estate, quando il sole ormai pigro lascia il posto alle prima piogge.

l Canto dell’autunno vien sussurrato leggero tra un ramo di melo

e un frutto rosso tra cespugli disadorni di bacche,

e torrenti bisognosi di nuove acque

su brughiere accarezzate dal vento gelido del nord.

Il Canto di Mabon giunge atteso

ed adorato da un nugolo irrisorio di fate dalle ali di cartapesta.

Poche gioiscono del suo arrivo, foriero di gelo e fredde foschie,

padre di apparente morte e fine.

Quelle poche si radunano attorno a me,

che dalla Torre di Finnola

narro loro le avventure di querce

che si addormentano

e di viti che arrossiscono timide.

Brindiamo insieme alla sapienza del salmone,

contando nocciole su polle incantate

Ascoltiamo attente la voce dell’Aria e il grido del Fuoco,

il sordo risentimento della Terra e il dolce mormorio dell’Acqua.

Scrutiamo la luce che corteggia il buio,

salutiamo il sole che va ed attendiamo la notte.

Presto il Velo si scosterà

Noi rare fate dell’autunno portiamo

la porpora sulle foglie

Non canzonateci per il nostro bizzarro

sentire

Non tutte le creature del bosco

son figlie della luce e del sole

alcune sono nate nella notte stellata e gelida di Mabon

alcune si vestono di foglie secche e bacche e non di fiori e luce

Noi siam le fate dell’equilibrio

il nostro volto guarda la notte sorella e sorride.

 
 
 
 
 
 
 
 
 
ono più miti le mattine e più scure
 
diventano le noci e le bacche
 
hanno un viso più rotondo.
 
La rosa non è più nella città.
 
L’acero indossa una sciarpa più gaia.
 
La campagna una gonna scarlatta,
 
Ed anch’io,
 
per non essere antiquata,
 
mi metterò un gioiello.

 scritto da Emily Dickinson 

 
 
 

 

 
 

 

 
 
 
 
 
 

.

Le Foglie cadono, cadono quasi da lungi,

come se nei cieli avvissizzero giardini

remoti; cadono nel gesto di chi si nega.

E nelle notti, greve, cade la terra

da tutti gli astri, nelle solitudini.

Noi tutti cadiamo. Questa mano cade.

E guarda anche gli altri: in tutti avviene.

E pure esiste Chi questo cadere tiene

nelle sue mani, senza limiti soave.

 

 
 

“Le sere d’ autunno mi ricordano te –

I boschi giacciono bui,

il giorno si scolora ai bordi dei colli

in rosse aureole.

In un casolare vicino piange un bimbo.

Il vento se ne va a passi tardi

attraverso i tronchi

a raccogliere le ultime foglie.

Poi sale,

abituata ormai da lungo ai torbidi sguardi,

l’estranea solitaria falce di luna

con la sua mezza luce da terre sconosciute… “

Scritto da E. Hesse

 

 

 

“Come d’autunno

si levan le foglie l’una appresso dell’altra,

fin che ‘l ramo

vede alla terra tutte le sue spoglie,

similmente il mal seme d’Adamo

gittansi di quel lito ad una ad una,

per cenni come augel per suo richiamo.

Sera d’ Autunno..”

Scritto da D. Alighieri

 

 

“Ascolta….

Con un fruscio secco e lieve,

simile a scalpiccio di fantasmi che passano,

le foglie accartocciate dal gelo si staccano dagli alberi

e cadono.”

Scritto da A. Crapsey 

 
Posted in Benvenuti
« equinozio d’autunno
Where Can I Meet Latina Young girls? »
Both comments and pings are currently closed.

  • .

    .
  • Cerca Nel Sito


  • Menu

    • Galleria Fantasy 1000 immagini
    • Tarocchi Online
    • Scambio link
    • Scambio banner
    • Scrivi al Sito
    • Mailing List Iscrizione
    • Info Note Legali
    • RSS Feed
    • Mappa del Sito
  • Utenti Online

    • 2 Utenti.
  • Questo sito è gemellato con

    http://www.leperledelcuore.it

    e col forum delle perle del cuore
    Link Forum


  • Tag Cloud

    Njmue e Lestat- Cap.13 Rituali con la natura I real Vampire Vampiri La magia della destra e della sinistra Chiamami strega L'arte delle streghe Leggende di fate Devozioni Chiaroveggenza Il soffio degli spiriti Streghe I Daimon Njmue e Lestat- Cap.6 Njmue e Lestat- Cap.10 Il mito del vampiro incantesimi manuale 3 Incantesimi d'amore Viaggi astrali Rituali cosmici I sette spiriti Incidente di Roswell Il pendolino magico La Strega e il Diavolo Njmue e Lestat- Cap.7 Njmue e Lestat- Cap.3 L'alchimia - Amore e sessualità Malocchio Formule magiche Incantesimi Manuale Simboli e rituali magici Il potere interiore La necromanzia Gli elfi Lilith la regina dei vampiri Lo zodiaco e le sue origini Le sedute spiritiche Rituali magici Riti lunari Magia con le pietre I Sabba Njmue e Lestat-Cap.5 Njmue e Lestat- Cap.4 Piccolo Popolo incantesimi manuale 4



  • La Natura le ha fatte streghe. È il genio proprio della Donna, e il suo temperamento. Nasce Fata.
    Per il normale ricorso all'esaltazione, è Sibilla. Per l'amore è Maga.
    Per acume, malizia (capricciosa spesso e benefica) è Strega,
    e dà la sorte, almeno lenisce, inganna i mali.
    Ma in principio, la Donna è tutto. admin
Copyright © Strega per Amore - - Grafica e Testi © - - Streghe Vampiri Paranormale… il sito del mistero